Un esempio di come si possano trattare con leggerezza (ma senza togliere nulla) temi importanti. La scelta dello scambio epistolare (attualizzato con email) è molto appropriato e rende la narrazione molto coinvolgente. Inizia come una favola e piano piano entra nella realtà. Molto bello!
Tag: emozioni
La treccia (Colombiani)
Tre donne, il destino, i capelli che formano una treccia. C’è chi parte dal fondo , chi precipita dall’alto e chi scopre come affrontare la vita adulta..Notevole per la profondità e la delicatezza .
L’arminuta (Di Pierantonio)
A volte bastano poche pagine per definire un romanzo eccezionale,e questo lo è davvero. Quello che mi ha colpito di più nella storia di queste due ragazzine è il loro grande coraggio e la forza d’animo contrapposta alla debolezza e arrendevolezza degli adulti.
Il terzo tempo (Ravera)
Fai piano quando torni (Truzzi)
E’ dall’inizio dell’anno che lo stavo aspettando! Fino ad ora, e siamo già a giugno, non avevo ancora letto un libro che mi avesse totalmente soddisfatto..ed eccolo qui, scritto magistralmente, traboccante di emozioni, toccante ma non sdolcinato. Da non perdere.
Per favore, si può fare reset? Si può tornare all’età in cui ti è concesso piangere, star male, e c’è qualcuno che per contratto viene a consolarti? A dirti: va tutto bene, stai tranquilla. Una mano sulla testa, che meraviglia la mano sulla testa..Invece no: adesso nessuno ne vuole sapere di una che sta male. Appena cominci a dar timidi segni di disagio, tutti si affannano a dirti che devi stare meglio, affrontare i problemi e fare qualcosa per ritornare in carreggiata. Sorridente, efficiente, producente. Ma il male ha bisogno di presentarsi e fare il suo sketch. Di prendersi gli applausi e magari concedere un paio di bis